LO STANDARD DI RAZZA
Standard FCI N°270
GRUPPO 5 - Cani di tipo Spitz e Primitivo
SEZIONE 1 - Cani nordici da slitta
UTILIZZO: Cani da slitta (senza
prova di lavoro)
ORIGINE: USA
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO
STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 02-02-1995
ASPETTO GENERALE
Il Siberian
Husky è un
cane da lavoro di media taglia, dall'aspetto generale scattante e agile
e dal movimento sciolto ed elegante. Il suo corpo, moderatamente
compatto e ben fornito di pelo, le orecchie erette e la coda a spazzola
ricordano l'eredità del Nord. Il suo movimento è
scorrevole e apparentemente senza sforzo. E' in grado di svolgere
ottimamente la sua funzione di cane da slitta trainando per lunghe
distanze un carico leggero a velocità moderata. Le
proporzioni e
la forma del suo corpo riflettono questo basilare equilibrio di forza,
velocità e resistenza. I maschi della razza sono mascolini
ma
mai rozzi nelle forme, le femmine sono femminili ma senza debolezze
nella loro struttura. Il Siberian Husky, in buone condizioni, ha
muscoli solidi e ben sviluppati, ma non deve avere peso superfluo.
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Altezza:
maschi da 53,34 cm a
59,69 cm al garrese, femmine da 50,80 cm a 55,88 cm al garrese. Peso:
maschi da 20,43 Kg a 27,24 Kg, femmine da 15,87 Kg a 22,68 Kg. Il peso
è in proporzione all'altezza. Le misure menzionate sopra
rappresentano i limiti estremi di altezza e di peso e tra questi due
estremi non ve n'è uno da preferire. Ogni segno di eccesso
di
peso o ossatura è da penalizzare. Di profilo, la lunghezza
del
corpo dalla punta della spalla alla punta ischiatica della natica
è leggermente superiore all'altezza del corpo dal terreno al
punto più alto del garrese. Difetti: maschi più
alti di
59,69 cm e femmine più alte di 55,88 cm. L'espressione
è
viva, ma amichevole e perfino maliziosa. Gli occhi sono a forma di
mandorla, moderatamente distanziati e inseriti appena obliquamente.
Possono essere di colore marrone o azzurro; sono ammessi di colore
diverso o con entrambi i colori in un singolo occhio. Difetti: Occhi
inseriti troppo obliquamente o troppo vicini. Le orecchie sono di media
grandezza, di forma triangolare, impiantate vicine e posizionate alte
sulla testa. Sono spesse, ben fornite di pelo, un po' arcuate nella
parte posteriore, decisamente erette, con le punte un po' arrotondate
dirette verso l'alto. Difetti: orecchie troppo grandi in proporzione
alla testa, troppo distanziate, non decisamente erette. Cranio di media
grandezza e proporzionato al corpo, leggermente tondeggiante alla sua
sommità, si restringe gradatamente dal punto più
largo
verso gli occhi. Difetti: testa rozza o pesante; testa cesellata troppo
finemente. Lo stop è ben definito e la canna nasale dallo
stop
alla punta del muso è diritta. Difetti: stop insufficiente.
Il
muso è di media lunghezza; la distanza tra la punta del
tartufo
e lo stop è uguale alla distanza dallo stop all'occipite. Il
muso è di media larghezza e si restringe gradatamente verso
il
tartufo, con la punta né appuntita, né squadrata.
Difetti: muso troppo appuntito o troppo rozzo; muso troppo corto o
troppo lungo. Il tartufo è nero in cani grigi, marroni
scurissimi o neri; color fegato in cani copper (rosso, rame fulvo o
marrone); può essere color carne in cani con mantello bianco
puro. La striscia rosa "naso da neve" è ammessa. Le labbra
sono
ben pigmentate e combaciano perfettamente. I denti si chiudono a
forbice. Difetti: ogni altra chiusura che non sia a forbice. Il collo
è di media lunghezza, arcuato e portato orgogliosamente
eretto
quando il cane è in stazione. Quando inizia a trottare il
collo
si estende e quindi la testa è portata leggermente in
avanti.
Difetti: collo troppo corto e grosso; collo troppo lungo. Il torace
è alto e forte, ma non troppo largo, con il punto
più
basso che deve essere appena dietro e allo stesso livello del gomito.
Le costole escono ben arrotondate dalla colonna vertebrale, ma si
appiattiscono sui fianchi per consentire libertà di
movimento.
Difetti: torace troppo largo, "torace a botte", costole troppo piatte o
deboli. La schiena è diritta e solida, con linea dorsale
orizzontale dal garrese alla groppa. E' di media lunghezza,
né
troppo corta, né cedevole per l'eccessiva lunghezza. Il rene
è teso e asciutto, più stretto della cassa
toracica,
leggermente retratto. La groppa è inclinata rispetto alla
spina
dorsale ma non è mai così cascante da limitare la
spinta
delle gambe posteriori. Difetti: schiena debole o cedevole; dorso di
carpa; linea dorsale discesa. La coda a forma di coda di volpe ben
fornita di pelo è inserita appena sotto la linea dorsale e,
quando il cane è in attenzione, è normalmente
portata
alta formando una graziosa curva a forma di falce. Quando è
portata alta, la coda non si curva né da una parte
né
dall'altra del corpo, e neppure deve appoggiarsi piatta sul dorso. Una
coda abbandonata, lasciata cadere (trailing) è normale
quando il
cane lavora o è a riposo. Il pelo della coda è di
media
lunghezza ed è approssimativamente della medesima lunghezza
nella parte superiore, inferiore e di lato, dall'aspetto di una
spazzola rotonda. Difetti: coda appoggiata sul dorso o arrotolata; coda
frangiata; coda attaccata troppo alta o troppo bassa. La spalla
è ben inclinata all'indietro. Il braccio forma un angolo
leggermente arretrato dalla punta della spalla al gomito, non
è
mai perpendicolare al terreno. I muscoli e i legamenti che uniscono la
spalla alla cassa toracica sono solidi e ben sviluppati. Difetti:
spalle diritte; spalle cedevoli. Quando il cane è in
stazione e
visto di fronte, le gambe sono moderatamente distanziate, parallele e
diritte, con i gomiti aderenti al corpo, e non sono girate
né
all'interno né all'esterno. Visti lateralmente, i metacarpi
sono
leggermente inclinati, con una articolazione carpo-metacarpica forte ma
flessibile. L'ossatura è solida ma mai pesante. La lunghezza
dell'arto dal gomito a terra è appena superiore alla
distanza
dal gomito al punto più alto del garrese. Gli speroni delle
zampe anteriori possono essere amputati. Difetti: metacarpi deboli;
ossatura troppo pesante; anteriori troppo stretti o troppo larghi;
gomiti in fuori. I piedi sono di forma ovale ma non allungati. Sono di
media grandezza, compatti e ben forniti di pelo tra le dita e i
cuscinetti plantari. I cuscinetti plantari sono forti e spessi. Quando
il cane è in stazione i piedi non devono essere girati
né
all'interno né all'esterno. Difetti: piedi cedevoli o con
dita
aperte; piedi troppo grandi o di brutta forma; piedi troppo piccoli o
delicati; piedi rivolti all'interno o all'esterno. In stazione e viste
dal dietro le gambe posteriori sono moderatamente distanziate e
parallele. Le cosce sono ben muscolose e potenti, il ginocchio ben
angolato, l'articolazione del garretto ben definita e bassa sul
terreno. Gli speroni, se presenti, devono essere rimossi. Difetti:
ginocchio diritto, posteriori vaccini, troppo chiusi o troppo aperti.
Il mantello del Siberian Husky è doppio e di media
lunghezza,
simile ad una folta pelliccia, ma mai così lungo da
nascondere
il profilo nitido del cane. Il sottopelo è soffice e denso e
di
una lunghezza sufficiente a sostenere il pelo di guardia. I peli di
guardia del mantello esterno sono lisci e leggermente coricati, mai
ispidi né ritti in fuori rispetto al corpo. Va sottolineato
che
l'assenza di sottopelo durante la muta è normale. E'
permesso
pareggiare, accorciandoli, i mustacchi e il pelo tra le dita e intorno
ai piedi per dare un aspetto il più nitido possibile. Non
deve
essere permesso pareggiare il mantello in ogni altra parte del cane.
Ciò deve essere severamente penalizzato. Difetti: pelo
lungo,
ruvido o ispido; tessitura troppo dura o troppo setosa; pareggiare il
pelo a eccezione di dove permesso. Sono ammessi tutti i colori dal nero
al bianco puro. E' comune riscontrare diverse maschere sulla testa,
compresi molti disegni tipici che non si trovano in altre razze.
MOVIMENTO
Il
movimento caratteristico del
Siberian Husky è regolare ed apparentemente senza sforzo. E'
scattante e leggero sugli arti e quando è nel ring deve
essere
condotto a guinzaglio molle a un trotto moderatamente veloce in modo da
mostrare una buona estensione degli anteriori e una buona spinta dei
posteriori. Visto al passo mentre viene verso di noi il Siberian Husky
non realizza il single-track, ma a mano a mano che la
velocità
aumentagli arti si inclinano gradualmente verso l'interno fino a quando
i piedi si allineano sotto l'asse longitudinale del corpo. Quando le
impronte convergono, le zampe anteriori e le zampe posteriori vengono
portate diritte in avanti con i gomiti e le ginocchia che non girano
né all'interno né all'esterno. Ogni arto
posteriore si
pone sull'orma dell'arto anteriore sullo stesso lato. Quando il cane
trotta la linea dorsale è ferma e diritta. Difetti:
movimento
corto, saltellante. Arti che si muovono a scatti verso l'esterno,
andatura pesante o che rolla; passo che incrocia o andatura a granchio.
COMPORTAMENTO -
CARATTERE
Il Siberian
Husky è
caratterizzato da un temperamento amabile e amichevole, ma nello stesso
tempo attento e curioso. Non dimostra le qualità possessive
del
cane da guardia né è eccessivamente sospettoso
con gli
estranei o aggressivo con gli altri cani. Nel cane adulto si
può
riscontrare una certa riservatezza e dignità. La sua
intelligenza, la sua docilità e la sua
disponibilità
fanno di lui un compagno amabile e un lavoratore generoso.
DIFETTI CHE PORTANO
ALLA SQUALIFICA
Maschi più alti di
59,69 cm e femmine più alte di 55,88 cm.
I maschi devono avere due
testicoli normali perfettamente discesi nello scroto.
© Copyright
2013 - LifeStyleSiberian - All rights reserved
Info:
info@lifestylesiberian.com

Allevamento Siberian Husky
Lo standard di razza del Siberian Husky